
Mi chiamo Anna Boggero Prin. Sono nata a Biella l’8 giugno 1953. Mi piaceva andare a scuola per dei motivi molto banali: l’odore della carta e il rumore delle penne sui fogli. Per questo l’insegnamento è stata una scelta naturale. Col passar tempo, frequentando il liceo classico, ho iniziato ad assaporare il gusto dolce della conoscenza, ampliata, al di là degli studi, attraverso la mia “ossessione” per la lettura: non c’è stato giorno, nella mia vita, in cui non abbia passato anche solo cinque minuti con un libro tra le mani o, recentemente, con un ebook reader. Nel frattempo, mi sono sposata, ho messo al mondo due figli che sono la mia gioia e il mio orgoglio, ho lavorato, ho posto fine l mio matrimonio, ho cercato, con scarsi risultati, di non farmi penetrare troppo dalle vicende dei miei allievi: avendo nove classi ogni anno, i miei allievi erano sempre più di duecento!! Tutte queste storie sono pian piano sbocciate dentro di me: non a caso, nei miei libri ci sono tantissimi ragazzi e ragazze che riprendono aspetti e momenti della mia vita lavorativa e umana. Come la regina Elisabetta nel bellissimo romanzo “La sovrana lettrice” di Alan Bennet, a forza di leggere mi è venuta voglia di scrivere: ho cominciato tardi, prossima alla pensione e già felicemente nonna di due splendidi bimbi… ma la scrittura richiede tempo e un cuore che sa dipanare la matassa aggrovigliata delle emozioni e dei sentimenti.
Ho incominciato a dedicarmi più puntualmente alla scrittura verso la fine della mia carriera lavorativa; fino ad ora ho scritto tre romanzi: “Prigionieri della Speranza”, “Through Time & Space” e “Luce”. Diversi nelle storie che raccontano, hanno un sottofondo che mi appartiene: affrontare le difficoltà con coraggi e determinazione. E vincere sulle avversità del destino.
Breve intervista del 19 novembre 2022
Pubblicazioni