Programma della Fiera Letteraria Biellese 2025
7 GIUGNO 2025 – FIERA LETTERARIA BIELLESE PIAZZA VITTORIO VENETO

Ore 10:00 Inaugurazione della Fiera Letteraria Biellese 2025
Presentazione dell’Associazione: Scrittori, Lettori e Artisti di Arti Visive: Pittori, Grafici di Orizzonti Creativi
Dalle 10.00 alle 23.00 – Stand Espositivi delle opere letterarie e artistiche e dei laboratori. Sono previste visite guidate alle esposizioni di Arti Visive e Plastiche

Dalle 10 alle 23.00 – Esposizione di Arti Visive e performance a cura di Nicoletta Feroleto e Roberto Francese, Luisa Angela Agliatta, Yevhen Karpenko, Mauro Lombardi, Daniela Marinello, Monica Saramin, Mattia Viceconte.
Dalle 10 alle 23.00 – CREATIVITÀ COLLETTIVA – Come emozionarsi con le parole e comunicare con i colori: workshop di Arte Condivisa in estemporanea con la tecnica del carboncino e dei gessetti promossa da Mauro Lombardi. Per l’occasione saranno distribuiti cartoncini, fogli, un rotolo di carta, matite colorate ai visitatori che potranno diventare “artisti per un giorno”. Sono coinvolti: Pittori e disegnatori. Partecipazione libera.

Dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 20.00 – Presentazioni e Letture Animate. Oltre agli autori, che leggeranno i propri testi, saranno presenti i lettori: Carlo Cantone, Artemisia Loro Piana, Anna Cesa.

Dalle 10.00 alle 12.00 – Presentazioni di libri, incontri con gli autori, dialoghi, letture animate
Scrittori partecipanti: Stefania Borghesi (La via verso sud), Mohammed Bouraya (Dei traumi), Michele Carini (Il gran Rifiuto), Gino Carlomagno (Le onde del mare raccontano), Patrizia Castangia (Oltre L’ombra), Nicoletta Feroleto e Roberto Francese (Un anno di nuvole vaganti), Giorgio Fogliano (Sonetti Futuribili), Luca Foscale (Teatro per sonnambuli), Manuela Labardi (Migranti e non: Il meccanismo del tempo), Artemisia Loro Piana (Mare di fiele e Actus contritionis), Silvia Meliani (I sette Pilastri di un vero cambiamento), Nino Nemo (Graeca, Patemi, Umiliati), Luca Pasquadibisceglie (Le attese), Francesco Pelle (Gorion), Giacomo Ramella Pralungo (Fantasma del passato), Luca Soncin (Delitti in alta stagione – L’estate di Tricarico), Patrizia Umilio (Saintes Maries de la Mer).

I vari autori si presenteranno da soli o dialogheranno con Paola Cantoia, Maria Chiara Cavagna, Manuela Labardi e Artemisia Loro Piana

Ore 10.00 Intervento dell’autrice Patrizia Castangia (Oltre L’ombra). Presenta: Maria Chiara Cavagna Letture a cura di: Anna Cesa
Ore 10.20 Intervento dell’autore Luca Soncin (Delitti in alta stagione – L’estate di Tricarico). Letture a cura di: Anna Cesa
Ore 10.40 Intervento dell’autrice Manuela Labardi (Migranti e non: Il meccanismo del tempo). Presenta: Artemisia Loro Piana
Ore 11.00 Intervento dell’autrice Artemisia Loro Piana (Mare di Fiele e Actus Contritionis). Presenta: Manuela Labardi
Ore 11.20 Intervento dell’autore Luca Pasquadibisceglie (Le attese)
Ore 11.40 Visita guidata tra le Opere – Gruppo Arti Visive – Nicoletta Feroleto e Roberto Francese, Luisa Angela Agliatta, Yevhen Karpenko, Mauro Lombardi, Daniela Marinello, Monica Saramin, Mattia Viceconte. Guidano: Nicoletta Feroleto e Mauro Lombardi

Ore 12.00 – 15.20 Spazio dedicato all’improvvisazione per associati, aspiranti associati o curiosi. Orizzonti Creativi riceverà le proposte di chi vorrà cimentarsi nella recitazione, nella musica e nel canto o di chi vorrà portare materiale proprio relativo a scritti e disegni

Dalle 15.20 Presentazioni di libri, incontri con gli autori, dialoghi, letture animate e reading di poesia
Ore 15.20 Intervento dell’autore Giorgio Fogliano (Sonetti Futuribili)
Ore 15.40 Intervento dell’autrice Stefania Borghesi (La via verso sud). Presenta: Paola Cantoia. Letture a cura di: Artemisia Loro Piana
Ore 16.00 Intervento dell’autore Francesco Pelle (Gorion). Presenta: Paola Cantoia. Letture a cura di: Carlo Cantone
Ore 16.20 Intervento del Club di Letteratura Sophrosyne

Ore 16.40 Intervento degli autori Nicoletta Feroleto e Roberto Francese (Un anno di nuvole vaganti).
Ore 17.00 Visita guidata tra le Opere – Gruppo Arti Visive – Nicoletta Feroleto e Roberto Francese, Luisa Angela Agliatta, Yevhen Karpenko, Mauro Lombardi, Daniela Marinello, Monica Saramin, Mattia Viceconte. Guidano: Nicoletta Feroleto e Mauro Lombardi
Ore 17.20 Intervento degli autori Luca Foscale (L’Equilibrista), Nino Nemo (Umiliati): READING DI POESIA. Gestito dagli stessi autori
Ore 17.50 Intervento dell’autore Mohammed Bouraya (Dei traumi). Presenta: Maria Chiara Cavagna
Ore 18.10 Intervento dell’autrice Patrizia Umilio (Saintes Maries de la Mer). Presenta: Maria Chiara Cavagna. Letture a cura di: Artemisia Loro Piana
Ore 18.30 Intervento dell’autrice Silvia Meliani (I sette Pilastri di un vero cambiamento)
Ore 18.50 Intervento dell’autore Michele Carini (Il Gran Rifiuto). Presenta: Paola Cantoia. Letture a cura di: Carlo Cantone
Ore 19.10 Intervento dell’autore Gino Carlomagno (Le onde del mare raccontano). Presenta: Paola Cantoia. Letture a cura di: Carlo Cantone
Ore 19.30 Intervento dell’autore Giacomo Ramella Pralungo (Fantasma del passato). Presenta: Paola Cantoia. Letture a cura di: Carlo Cantone
Ore 19.50 Ciao Laura: I soci di Orizzonti Creativi ricordano la serenità, la calma e la dolcezza che Laura ha saputo trasmettere. Si leggeranno alcuni suoi brani.
Ore 20.00 – Presentazione degli autori

Dalle 20.00 Unisciti a noi nel laboratorio musicale No Gang Sì Band. Un’occasione speciale per immergersi in un mondo di note, armonia e divertimento! Bambini e ragazzi imparano a conoscere la musica, a suonare diversi strumenti musicali, come una vera orchestra, trasmettendo emozione e passione attraverso il loro impegno e talento. A cura dei musicisti Davide Ellena, Giulio Ferro, Giacomo Petrocchi e Anna Russo
Ore 23:00 – Chiusura della Fiera Letteraria Biellese 2025

Per informazioni riguardanti l’evento info@orizzonticreativi.it o sul web www.orizzonticreativi.it